Servizi

Traduzione e localizzazione
Traduco e localizzo dall’inglese (nelle varianti inglese e americana) e dallo spagnolo (Spagna) all’italiano, la mia lingua materna. Il cliente può inoltre fornirmi la sua guida di stile, il suo glossario o fare qualsiasi altra richiesta, a cui mi atterrò pedissequamente.

Ecco come generalmente avviene il processo e qual è il mio approccio verso il testo da tradurre:

  1. Richiesta: il cliente invia la richiesta tramite e-mail.
  2. Preventivo e conferma: ricevuta l’e-mail, studio i dettagli del progetto per preparare la risposta dove saranno indicati modalità e data di consegna, costo, modalità di pagamento ecc. Se il cliente accetta le condizioni specificate, conferma il tutto con un’e-mail in modo che io possa iniziare il lavoro.
  3. Traduzione: dopo un’accurata ricerca terminologica, lavoro alla stesura della traduzione.
  4. Revisione: rivedo la traduzione confrontandola con il testo originale per controllare che sia tradotto in ogni sua parte e in modo corretto.
  5. Rilettura: a questo punto, rileggo la traduzione come se fosse un testo a sé stante per controllare gli aspetti più formali.
  6. Consegna: una volta completato il lavoro, lo invio al cliente.
  7. “Post mortem”: scrivo il resoconto e annoto informazioni che potrebbero essere utili per progetti futuri per quel cliente.

Revisione
Significa correggere una traduzione, nel mio caso il testo in italiano, confrontandola con l’originale, curando in modo particolare elementi contenutistici e di stile, come la chiarezza, la coerenza, la coesione e la struttura.

Correzione
Significa rileggere il testo tradotto, nel mio caso il testo in italiano, come se fosse un testo a sé stante, senza tener conto della versione originale. In questo modo, mi assicuro che non siano presenti errori di ortografia, punteggiatura, uso, grammatica, maiuscole/minuscole. In questa fase risolvo anche eventuali problemi testuali e di formattazione.

Transcreazione
Come dice la parola stessa, si tratta di una traduzione a cui si somma la creazione: consiste infatti nel reinventare un concetto nel passaggio da una lingua all’altra. È un tipo di traduzione che permette di presentare un’idea, un prodotto o un servizio a un pubblico di un paese diverso da quello in cui è stato creato che non solo deve capire il messaggio, ma anche reagire allo stesso modo. Fare una transcreazione richiede originalità, abilità concettuale e linguistica, poiché bisogna mantenere lo stesso effetto del testo originale nella versione localizzata.